Lo TSAN

La passione per lo tsan, lo sport popolare più diffuso nel territorio che va da Aosta ai confini con il Piemonte, si tramanda di padre in figlio nella nostra comunità.
Dopo i fasti del passato, quando davvero tutti giocavano a tsan, oggi la tradizione è portata avanti da alcuni appassionati.
In questa sezione del sito proporremo i calendari delle nostre due squadre durante il Campionato primaverile ed il Trofeo d'Autunno con tutti i risultati delle partite.
Chi volesse avere più dettagli può consultare il sito dell' Associazione Valdostana Tsan
CAMPIONATO PRIMAVERILE 2024

Serie B - Girone B
Andata
10/03: Emarese I - Fenus I (798-1648) 2x1
17/03: Verrayes III - Emarese I (4002 - 1345) 2x1
24/03: Chatillon II - Emarese I (3140 - 1139) 2x1
01/04: Pollein I - Emarese I (1922 - 752) 2x1
07/04: Emarese I - turno di riposo
Ritorno
14/04: Fenus I - Emarese I (2504 - 540) 2x1
21/04: Emarese I - Verrayes III (973-1829) 2x1
28/04: Emarese I - Chatillon II (830 - 1568) 2x1
05/05: Emarese I - Pollein I (1484 - 3579) 2x1
12/05: Emarese I - turno di riposo

Serie C - Girone A
Andata
10/03: Verrayes IV - Emarese II
17/03: Emarese II - Montjovet IV (793 - 2175)
24/03: Emarese II - Chambave II (477 - 4760)
01/04: Emarese II - Quart II (1144 - 1725)
07/04: Emarese II - Pollein II (476 - 1221) 2x1
Ritorno
14/04: Emarese II - Verrayes IV (1495 - 2137)
21/04: Montjovet IV - Emarese II (1208 - 569) 2x1
28/04: Chambave II - Emarese II (1506 - 863) 2x1
05/05: Quart II - Emarese II (1363 - 831)
12/05: Pollein II - Emarese II (2033 - 708)
Le due squadre in una riunione informale alla Trattoria Alpina di Anna (foto di Egidio Thuegaz)
Nel 2024, il nostro territorio presenta due squadre che nel Campionato primaverile hanno giocato nelle serie B e C, ma che saranno entrambe in Serie C nel campionato autunnale.
Si preannunciano quindi alcuni derby di sicuro interesse...

Nella foto: Chloe Grivon, Marco Cretier, Marco Cottè, Devid Thuegaz, Stephan Bagnod, Julien Priod, Maicol Casella, Ilario Priod. Accosciati: Donato Grivon, Paolo Thuegaz, Andrea Brunod, Mathieu Grivon, Daniel Brunod, Italo Treves
La squadra è capitanata da Paolo Thuegaz. La funzione di segreteria è coperta da Chloe Grivon.
Durante il campionato hanno giocato come titolari: Mirko Aymond, Stephan Bagnod, Andrea Brunod, Daniel Brunod, Maicol Casella, Marco Cretier, Marco Cottè, Donato Grivon, Mathieu Grivon, Julien Priod, Ilario Priod, Devid Thuegaz, Paolo Thuegaz, Italo Treves
Gabriele Cobetto, Carlo Ciapusci, Kevin Ciapusci, Manuel Cretier, Nicola Peaquin, Sara Ferrarotti, Bruno Vuillerminaz, Fabio Cretier, Ezio Novallet, Thierry Thuegaz, Nicole Ducly, Roberto Malcuit
La squadra è capitanata da Fabio Cretier. La funzione di segreteria è coperta da Sara Ferrarotti.
Durante il campionato hanno giocato come titolari (in ordine alfabetco): Stephan Baldo, Carlo Ciapusci, Kevin Ciapusci, Gabriele Cobetto, Fabio Cretier, Manuel Cretier, Nicole Ducly, Daniele Heresaz, Patrik Lini, Roberto Malcuit, Ezio Novallet, Luca Novallet, Nicola Peaquin, Jean-Marc Pellissier, Mattia Saracco, Thierry Thuegaz, Bruno Vuillerminaz

L’origine del gioco dello tsan si perde nella notte dei tempi. Le prime tracce sembrano essere un “bouquet” in legno ritrovato durante i lavori di ristrutturazione di una vecchia casa nei pressi di Saint-Vincent. L’oggetto, a forma ottagonale, riportava la data 1781. La prima partita di cui esiste traccia, invece, è datata 1894, quando si affrontarono il Nus e lo Chatillon. E alla prima metà del 1900 risale un incontro tra noi dell’Emarese e Chatillon…
Nel 1920 venne scritto il primo statuto ufficiale di un’associazione (quella di Chatillon) cui si ispirarono tutte le altre, ma l’inizio dell’attività “moderna” si fa risalire al 1949, quando venne creata l’Associazione Tsan e venne disputato il primo campionato.

Noi di Emarese vantiamo un palmares eccezionale.

Nel 1963 abbiamo vinto per la prima volta il campionato di Serie A con la mitica squadra che ci rese famosi nel tempo e che era formata (in ordine alfabetico) da Palmino Crétier, Renzo Crétier, Camillo Pasquettaz, Pietro Peaquin, Alfredo Roux, Innocenzo Trèves, Lino Trèves, Gildo Trèves, Giovanni Trèves, Marco Trèves, Narciso Trèves.
Nel 1965, la stessa squadra (con qualche rinforzo) ottiene un clamoroso en plein, vincendo sia il campionato primaverile che il trofeo d’autunno.
Nel 1966, mentre la seconda squadra vinceva la serie B, la prima squadra si aggiudicava il Trofeo autunnale.

La finale del campionato 1967 è entrata nella leggenda. Si fronteggiavano Saint-Christophe (vincitore del campionato negli anni 1962, 1964 e 1966) con la nostra prima squadra (vincitrice nel 1963 e 1965): insomma le squadre più forti che c’erano allora.
Durante la finale, i nostri ragazzi partirono male ma iniziarono a recuperare velocemente. Allora un gruppo di tifosi del Saint-Christophe in sella alle lambrette iniziò a spingere gli spettatori verso il campo allo scopo di infastidire i giocatori. La partita venne annullata e, quando fu il momento di rigiocarla in campo neutro, si presentò solo l’Emarese che ottenne la vittoria a tavolino.

Gli Anni Sessanta sono stati quelli più gloriosi. Ma qualche soddisfazione è venuta anche negli anni successivi.
Nel 1973 abbiamo vinto il campionato di Serie B e il trofeo autunnale di A e B (il cosiddetto mini en plein).
Nel 1982 vinciamo il campionato di Serie D.
Nel 1983 vinciamo il campionato di Serie E
Nel 1986 vinciamo il campionato di Serie C.
Nel 1993 vinciamo il Trofeo Autunnale di Serie B.
Nel 2006 vinciamo il Trofeo Autunnale di Serie B.
Nel 2011 vinciamo il campionato di Serie B.

Con il sorriso sulle labbra, possiamo dire di essere l’unica squadra ad aver vinto il campionato in Serie A, B, C, D ed E. Qualcuno aggiunge che saremo anche l’unica, visto che la serie E non si giocherà mai più.
Insomma, tra alterne vicende, il nostro paese è sempre stato attivo nel gioco dello tsan e, ancor oggi, con due squadre in serie C speriamo di riconquistare l’onore delle serie maggiori.



Abbiamo attinto molte informazioni dai libri:

Emarèse/Imareisa: Tèra du solei e di campion, di Mario Trèves

Le jeu du Tsan, di Riccardo Savoye

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)