Cappella dei Santi Giacomo Minore e Filippo

Una bomboniera dedicata alla comunità
La cappella di Emarese è dedicata a San Giacomo il Minore e San Filippo.

Tra i Dodici Apostoli che seguivano Gesù c'erano due Giacomo. Il primo era Giacomo, figlio di Zebedeo e Salomè, fratello di Giovanni, il prediletto dal Signore e veniva chiamato "il maggiore" cui è dedicata la chiesa di Sommarese. Il secondo era Giacomo figlio di Alfeo e veniva chiamato "il minore". 

Il verbale della visita pastorale del 1700 la cita, quindi si può far risalire ad un'epoca precedente. Nel 1827 venne ricostruita, come provato dalle due date riportate sia su una trave del tetto che su un'inferriata.

L'interno, davvero minuscolo, ospita un altare ligneo del XIX secolo con dipinti che raffigurano l'Addolorata, Sant'Andrea, i Santi Filippo e Giacomo.
Sulla facciata sono presenti delle pitture recenti realizzate da Mario Mai.

Date le dimensioni, durante la festa del Patrono, il primo maggio, i fedeli riempiono la chiesa e il piazzale antistante.
"Emarese, Aymarese, Imareiza: Cenni storico biografici", di Laura Grivon, edito dal Centre d'Etudes Abbé Trèves

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)