Cappella di Saint-Roch – Santuario della Sacra Famiglia
La piccola chiesa dedicata al patrono di Eresaz
La chiesa che trovate salendo ad Eresaz è l’antica Cappella consacrata a San Rocco. Risale probabilmente agli inizi del XVIII secolo, tanto che se ne fa menzione in un verbale della visita pastorale del 1713.
Venne ampliata, per trasformarla nella sua forma attuale, negli anni 1978-80 seguendo l’aspirazione dell’Abbé Joseph-Marie Tréves di creare un Santuario dedicato alla Sacra Famiglia, dalla di lui nipote Marie-Louis Bonis, vedova Tréves.
All’interno della chiesa si trova un altare ligneo intagliato.
Al centro, la grande nicchia con due colonne tortili accoglie la statua della Madonna. In passato, nelle nicchie laterali, vi erano due statue di Sant’Antonio e San Rocco, che furono trafugate nei primi anni Settanta e furono quindi sostituite dalle attuali statue in legno.
L’opera che raffigura la Sacra Famiglia, invece, è firmata da Francesco Nex, un pittore brasiliano di origine aostana, che realizzò la “Fuga in Egitto della Sacra Famiglia” nel 1980.
L’opera che raffigura la Sacra Famiglia, invece, è firmata da Francesco Nex, un pittore brasiliano di origine aostana, che realizzò la “Fuga in Egitto della Sacra Famiglia” nel 1980.
Questa chiesa, forse anche perché si trova nel capoluogo, è quella più sentita dalla comunità che vi si raccoglie nelle principali festività e, naturalmente, il 16 agosto, giorno di San Rocco, patrono di Eresaz.
"Emarese, Aymarese, Imareiza: Cenni storico biografici", di Laura Grivon, edito dal Centre d'Etudes Abbé Trèves
Posizione e contatti
Name | Description |
---|---|
Address | Eresaz |
Modalità di accesso | La chiesa è dotata di rampe per le carrozzine |